![]() |
|
|
I microscopi permettono di ingrandire oggetti di piccole dimensioni per l'osservazione diretta o indiretta tramite fotografia e collegamento a sistemi elettronici.
Ci sono microscopi ad uso didattico, per ricerca, per metallografia, per ricerca biologica.
Il B-20 è un Microscopio biologico monoculare.
Microscopio biologico monoculare da 400 ingrandimenti totali.
Testata con tubo oculare inclinato a 45° e rotante a 360°.
Oculare a largo campo WF10x/16 mm.
Revolver triplo.
Portaobiettivi rotante in entrambi i sensi con fermo a scatto in corrispondenza degli obiettivi.
Obiettivi acromatici 4x, 10x, 40x.
Messa a fuoco macro e micrometrica effettuabile mediante doppia coppia di manopole poste su entrambi i lati dello stativo.
I comandi per la messa a fuoco micrometrica sono graduati.
Piano portapreparati ruotante a 90° e con possibilità di essere traslato di 5mm in ogni direzione.
Illuminatore LED incorporato ad alta luminosità con regolazione dell’intensità e lente condensatrice.
| Modello | B-20 |
|---|---|
| Ingrandimento | 400 ingrandimenti |
| Testata | tubo oculare inclinato a 45° e rotante a 360° |
| Oculari | WF10X/16 mm |
| Revolver | triplo |
| Obiettivi | Acromatici 4x, 10x, 40x |
| Messa a fuoco | Focus macro- e micrometrico coassiale |
| Tavolino | Doppio strato con controllo coassiale |
| Illuminazione | LED incorporato ad alta luminosità con regolazione dell’intensità e lente condensatrice |
| Descrizione | Codice |
|---|---|
| B-20 Microscopio biologico monoculare | B-20 |